10 Giorni – 9 Notti Euro 1650
VOLI AEREI E TASSE INCLUSE
Partenza 17 Luglio 2021

Tutte le nove isole dell’Arcipelago delle Azzorre sono d’origine vulcanica, e si trovano in pieno Nord Atlantico. Le isole dell’arcipelago sono divise in tre gruppi geografici: il Gruppo Orientale (composto da Santa Maria e São Miguel), il Gruppo Centrale (che comprende le isole di Terceira, Graciosa, São Jorge, Pico e Faial) ed il Gruppo Occidentale (costituito dalle isole di Corvo e Flores). Le Azzorre, insieme agli arcipelaghi di Madera, delle Canarie e di Capo Verde, costituiscono la regione biogeografica della Macaronesia, designazione greca che significa “isole fortunate”. E’ davvero fortunato chi vi abita e chi le visita!

Viaggio di gruppo in Fly & Drive con Accompagnatore dall’Italia
PROGRAMMA:
1° giorno 17 Lug MILANO – LISBONA- – SAÕ MIGUEL
Partenza dall’Italia con volo di linea Tap via Lisbona e arrivo a Saõ Miguel. Ritiro dell’auto a noleggio e sistemazione in ostello o in casa rurale. Pernottamento.
São Miguel, situata sul lato orientale dell’arcipelago, è di gran lunga la più grande delle nove isole essendo lunga 65 km, 14 km nel punto più ampio e con una superficie di 750 kmq. È composto da 6 complessi vulcanici e comuni. A ovest dell’isola, troviamo Ponta Delgada, sede del governo regionale, la città principale e il porto che ha conservato la sua bellezza storica. È un piacere esplorare le stradine acciottolate delimitate da case d’epoca molto ben conservate. All’interno di questo comune si trovano le Sete Cidades, un cratere di un vulcano spento di 40 kmq, all’interno di due magnifici laghi.
A nord dell’isola si trova la città agricola di Ribeira Grande, circondata da terre fertili che producono raccolti che includono patate, tabacco, barbabietola da zucchero, frutto della passione e tè (l’unico posto in Europa dove viene coltivato). Anche qui troviamo il drammatico Lago di fuoco “Lagoa do Fogo” e deliziose spiagge adagiate sotto alte scogliere.
La costa nord-orientale è una regione molto speciale e relativamente sconosciuta con spettacolari scogliere,
altopiani fioriti, campi e montagne boscose a picco sul mare. Questa è la casa del raro ciuffolotto delle Azzorre.
Il comune di Povoacão si trova a sud-est. con i giardini più belli delle Azzorre. La città termale di
Furnas, una delle più grandi sorgenti di acqua termale del mondo, con il suo bellissimo lago quadrato di due chilometri delimitato da numerose azalee, ospita un giardino botanico di 30 acri di grande importanza internazionale.
A sud di São Miguel, i comuni di Vila Franca do Campo (la città è stata la prima capitale dell’isola) e Lagoa, sono zone montuose e agricole con scogliere nere che scompaiono nell’oceano. Qui vengono coltivate ananas, banane e arance.
C’è così tanto da fare durante il tuo soggiorno a São Miguel, scegli tra avvistamento di balene e delfini, immersioni, pesca d’altura pesca, passeggiate e molto altro ancora.
2° giorno 18 Lug – SAÕ MIGUEL
Prima colazione. Partenza. verso il massiccio delle Sete Cidades, un’area con un cratere vulcanico centrale e una caldera piena di laghi, con vari coni, depositi di pomice, cupole laviche. Nel fianco nord-orientale di questo vulcano il Mosteiros Graben. Visita di Ferraria nell’estremo sud-ovest dell’isola con le sue sorgenti termali di origine vulcanica e le sue Terme SPA. Al ritorno a Ponta Delgada visita la Gruta do Carvão, il tunnel di lava più lungo dell’isola di São Miguel che si estende per 1912 metri. L’età della grotta è compresa nell’intervallo tra i 5000 ei 12000 anni, classificato come Monumento naturale regionale. Situato in una regione geologicamente conosciuta come “Complexo Vulcânico dos Picos”, un’area di fessura
vulcanismo composto da oltre 250 coni di scorie e colate laviche di natura basaltica. Penottamento.

3° giorno 19 Lug – SAÕ MIGUEL
Prima colazione. Partenza per il villaggio di Lagoa per visitare l’OVGA (Centro di vulcanologia), il centro scientifico per ricerca applicata e divulgazione scientifica nel campo della vulcanologia, sismologia e geotermia. Si prosegue per la visita di Furnas, un villaggio con un vulcano che comprende due antiche caldere, occupato dal lago di Furnas. Si suggerisce il pasto tradizionale “cozido”( non incluso) cucinato all’interno di buchi dai vapori sotterranei del vulcano. Visita ai fumerols e alle sorgenti termali nel centro del paese. C’è anche il bel giardino botanico Terra Nostra dove si può nuotare in una grande piscina di acqua calda termale. Sulla via del ritorno a Ponta Delgada si prosegue fino alla cima della montagna di Lagoa do Fogo, il vulcano centrale dell’isola, per una vista incredibile. Possibilità di una nuotata a Caldeira Velha, una piscina naturale con acqua tiepida.
4° giorno 20 Lug – SAÕ MIGUEL- – TERCEIRA
Prima colazione. Riconsegna dell’auto a noleggio e volo diretto per Terceira ( 45 min). Ritiro dell’auto e sistemazione. Terceira, il capoluogo Angra do Heroismo, primo esempio di urbanistica europea del XVI° secolo, è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Chiese, palazzi, Musei, la fortezza medievale con le sue mura, la zona del porto: tutto è rimasto preservato nei secoli. L’isola alterna paesaggi montani, una vegetazione lussureggiante, luoghi magici come la Caldera de Guilherme Montz, e le grotte di Algar Do Carvao formate da antiche colate di lava con un impressionate varietà di stalattiti e stalagmiti: non molte le spiagge di sabbia nera: le piscine di mare protette dalle onde dell’oceano sono, al contrario, molto numerose. Pernottamento

5° giorno 21 Lug – TERCEIRA
Prima colazione. Partenza per Serra do Cume, un punto di vista con un bellissimo paesaggio, popolarmente chiamato “Patchwork Quilt”. Visita l’Algar do Carvão, un antico tubo di lava situato al centro dell’isola. Considerata una particolare Riserva geologica, ha un’altitudine di circa 550 metri sul livello del mare, con maestose stalattiti e stalagmiti e una pozza di acqua cristallina. Visita la Grotta di Natal (10 minuti in auto da Algar do Carvão), una vasta formazione geologica composto da lave fluide solidificate che formavano diversi tunnel, ramificazioni e stalattiti. Pernottamento
6° giorno 22 Lug TERCEIRA – PICO
Prima colazione. Riconsegna dell’auto a noleggio e volo diretto per Pico. All’arrivo ritiro dell’auto e sistemazione in ostello o in casa rurale. Pernottamento
Lungo 42 km e largo 15 km, con una superficie di 448 kmq, Pico è dominato dal suo vulcano (innevato in inverno) a 2351m è il punto più alto del Portogallo. I panorami da e verso il vulcano sono spettacolari e la sua presenza apparentemente unisce le isole centrali di Faial, Sao Jorge e la stessa Pico.
Non si può sbagliare che quest’isola sia vulcanica. Tra Madalena e Lajes troviamo le pietre e le rocce nere
meticolosamente raccolte per realizzare le labirintiche recinzioni murate che proteggono la famosa uva Pico verdelho (vino verdelho fortificato) che, si dice, fu importato nel XVI secolo da Cipro. Anche le case e le chiese sono nere – le loro decorazioni sono evidenziate in bianco.
Pico e la vicina Faial (a 30 minuti di barca da Madalena) erano i centri per la tradizionale caccia alle balene, un industria importante per le isole fino al suo divieto nel 1987. Queste due isole sono oggi il centro di un crescente interesse per l’avvistamento delle balene.

7° giorno 23 Lug PICO
Prima colazione. Visite. Pernottamento
8° giorno 24 Lug PICO
Prima colazione. Partenza per la scogliera Cachorro attraversando alcuni villaggi tipici come São Roque. Il tour prosegue per la strada montana fino a 900 metri di altitudine, per visitare il lago Capitão, proseguimento fino al comune di Lajes. Nel pomeriggio visita al museo dei Balenieri (chiuso il lunedì). Ritorno a Madalena per la strada costiera Sud, visita alla chiesa São Mateus e alla zona dei vigneti con una vista impressionante su una vasta area di muri lineari chiamati “currais” costruiti a mano con pietra vulcanica per proteggere le migliaia di vigneti dal vento e dall’acqua di mare. Luogo classificato dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Suggeriamo una sosta ad Adega da Buraca per una degustazione di vini e altri prodotti locali. dove si coltiva il vitigno autoctono Verdelho, tipico delle Azzorre e in particolare di Pico. Pernottamento

9° giorno 25 Lug PICO – LISBONA
Prima colazione. In tempo utile riconsegna dell’auto in aeroporto e partenza da Pico con volo di linea per Lisbona. Arrivo trasferimento con navetta in ostello. Giornata a disposizione per la visita della città. Pernottamento-
10° giorno 26 Lug LISBONA – MILANO
Prima colazione. In tempo utile trasferimento con navetta all’aeroporto e partenza per l’Italia con volo di linea Tap. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA :
Da Milano Euro 1.650,00
Quota Iscrizione Euro 40,00
Ass. annullamento I4T – Anti Covid Euro 70,00
LA QUOTA COMPRENDE:
– Voli dall’Italia ,voli interni e relative tasse aeroportuali
– Affitto auto di Cat. B occupata da 5 passeggeri
– Km Illimitati
– Assicurazione SCDW & TP –
– Trattamento di pernottamento e prima colazione
– 9 Pernottamenti nelle strutture previste
– ACCOMPAGNATORE DALL’ITALIA MINIMO 10 PARTECIPANTI
CONTRIBUTO SIMBOLICO ALLE ISTITUZIONI SOCIALI E AMBIENTALI: RABO DE PEIXE SABE SONHAR & LIFE PRIOLO:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Pasti e bevande non incluse nel programma
– Mance ed extra personali
– Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota include”
