Tra magnifici templi e antiche rovine: Un viaggio indimenticabile in Kerala e Karnataka

Alla scoperta dei tesori del Kerala: Un viaggio nel cuore dell’India meridionale
Kerala, uno stato costiero nell’India meridionale, è un’incantevole destinazione di viaggio con una combinazione unica di paesaggi mozzafiato, ricca cultura, deliziosa cucina e una vibrante tradizione. Conosciuta come “la terra degli dei”, il Kerala offre un’esperienza autentica e indimenticabile ai suoi visitatori. In questo articolo, ti condurrò in un affascinante viaggio attraverso il Kerala, svelando i suoi tesori nascosti e i motivi per cui è considerata una delle gemme dell’India.

L’accoglienza calorosa di Kochi
Il viaggio inizia nella città di Kochi, una delle principali porte d’ingresso di Kerala. Questa città costiera affascina i visitatori con il suo ricco patrimonio storico e culturale. Esplora il Forte Kochi, un affascinante quartiere coloniale con influenze portoghesi, olandesi e britanniche. Ammira i maestosi cantieri navali cinesi, visita la famosa rete di pesca cinese e scopri la vita quotidiana del quartiere ebraico di Mattancherry. Kochi è anche conosciuta per il suo spettacolo tradizionale di danza Kathakali, che offre uno sguardo nella ricca tradizione artistica di Kerala.

Il fascino delle backwaters
Un’esperienza imperdibile in Kerala è una crociera lungo le backwaters. Questo intricato labirinto di canali, laghi e lagune offre un ambiente sereno e una vista panoramica sulla vita rurale del Kerala. Salta a bordo di un tradizionale houseboat, noto come “kettuvallam”, e lasciati cullare dalle acque tranquille mentre ammiri il paesaggio rigoglioso e le pittoresche cittadine lungo le rive. Gusta prelibatezze locali preparate a bordo e immergiti nell’atmosfera pacifica e rilassante di questa esperienza unica.

La bellezza delle colline di Munnar
Dirigiamoci verso le colline di Munnar, una località montana incantevole che offre panorami spettacolari e paesaggi mozzafiato. Circondata da rigogliosi terreni, piantagioni di caffè e giardini di spezie, Munnar è un’oasi di tranquillità e bellezza naturale. Esplora le piantagioni di tè e scopri il processo di produzione del tè, mentre ammiri le distese di verde che si estendono all’orizzonte. Le colline di Munnar offrono anche numerose opportunità per escursioni, passeggiate e avventure nella natura, inclusa la visita al Parco Nazionale di Eravikulam, famoso per la sua popolazione Tahr delle Nilgiri, una specie di capra selvatica.

Il Karnataka,
è uno stato situato nella regione sud-occidentale dell’India, è un tesoro nascosto di antiche tradizioni, maestosi templi e paesaggi mozzafiato. Con la sua ricca storia e una miriade di siti archeologici, il Karnataka offre un’esperienza di viaggio affascinante e indimenticabile. In questo articolo, ti condurrò in un emozionante viaggio attraverso il Karnataka, esplorando le antiche rovine di Hampi e Badami, che sono veri e propri gioielli culturali e archeologici.

L’incanto di Hampi
Hampi è una città antica situata nello stato del Karnataka, famosa per le sue rovine del regno di Vijayanagara, uno dei più grandi imperi dell’India meridionale. La città fu fondata nel 1336 e fu l’epicentro di una potente civiltà che durò fino al 1565. Il sito archeologico di Hampi è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Il sito di Hampi è un’attrazione turistica molto popolare, con i suoi templi antichi, i bazar, i resti delle fortificazioni e gli altari. Il più famoso di questi templi è il Tempio di Virupaksha, dedicato a Shiva e situato sulla riva del fiume Tungabhadra. Il tempio è uno dei più antichi e importanti della zona ed è stato costruito nel XIV secolo.
Un’altra attrazione di Hampi è l’immensa statua di Narasimha, una rappresentazione del dio Vishnu nella sua forma metà uomo e metà leone, scolpita nella roccia. La statua risale al XIV secolo e rappresenta uno dei capolavori dell’arte indiana antica.

La grandiosità di Badami
Continuando il viaggio, raggiungiamo Badami, un’altra destinazione affascinante nel Karnataka. Questa antica città è famosa per le sue grotte e templi scavati nella roccia, che risalgono al periodo del regno Chalukya. Esplora le celebri Grotte di Badami, che presentano sculture dettagliate e affreschi che narrano miti e leggende induiste. Ammira il Tempio di Durga, un esempio eccezionale dell’architettura Chalukya. Salendo sulla collina di Agastya, potrai godere di una vista panoramica sulle grotte e sull’incantevole paesaggio circostante. Badami è un luogo che ti riporterà indietro nel tempo, lasciandoti ammirare la magnificenza artistica dei secoli passati.

I tesori culturali del Karnataka
Oltre a Hampi e Badami, il Karnataka offre una miriade di altre attrazioni culturali che vale la pena esplorare. Nel distretto di Chikmagalur, puoi immergerti nella bellezza delle colline di Baba Budangiri e visitare il Santuario della Tigre di Bhadra, che ospita una varietà di flora e fauna. Nel distretto di Mysore, non puoi perderti il maestoso Palazzo di Mysore, un capolavoro di architettura e arte. La città di Srirangapatna è famosa per il Tempio di Ranganathaswamy e per il Forte di Srirangapatna, che racconta la storia della regalità locale.

KERALA & KARNATAKA
TOUR DI GRUPPO
DI 15 GIORNI – 14 NOTTI
PARTENZA SPECIALE 04 Febbraio 2024
ACCOMPAGNATA DA LARA BATTAGLINO

Apprezzare e conoscere le bellezze che le grandi correnti artistiche, nel corso di millenni, hanno eretto in questo vasto territorio. Lo charme coloniale di Cochin e la dolcezza tropicale delle Back waters nel Kerala. E poi si continua proseguendo verso nord, verso il Karnataka, attraversando le Nilgiri Mountains su un treno locale a vapore, che si sviluppa dall’elegante Mysore, con i suoi pregevoli palazzi e monumenti, tocca i siti archeologici di Belur e Halebid, stupendi esempi di architettura templare in stile Hoysala fino ad arrivare alla magnificenza dell’ antica capitale dell’Impero del Sud India Vijayanagara cioè la città di Hampi e le meravigliose grotte di Badami
Un viaggio per esplorare i luoghi gloriosi, la storia straordinaria, l’arte sorprendente con raffinate incisioni in antichi templi e monumenti, la fauna selvatica, l’avventura e molto altro.

Programma
1° Giorno: MILANO / DOHA
Partenza da Milano via Doha e proseguimento con volo diretto a Cochin. Pasti e pernottamento a bordo.
2° Giorno COCHIN – THEKKADY
Arrivo, disbrigo delle formalità aeroportuali, incontro con la nostra assistenza e trasferimento a Thekkady nel parco Nazionale di Peryar.
Circa 150 km. di strada, che portano a Thekkadi, all’ingresso del Periyar Wildlife Santuary, a 1000 mt. di altitudine. All’arrivo sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento in Hotel
3° Giorno THEKKADY – KUMARAKOM
Prima colazione.
Giro in barca a motore sul lago situato nel cuore della riserva naturale di Periyar, istituito nel 1895, che ospita un vasto lago artificiale e belle aree boscose dove vivono bisonti, elefanti, sciacalli, otarie, tartarughe, ecc., che vengono a bere l’acqua del lago.
Partenza in direzione di Kumarakom.
Il viaggio continua attraverso un percorso dove si susseguono rigogliose coltivazioni di the, caffè, palme di cocco, banane e altre ancora. Arrivo a Kumarakom, situata fra le vaste lagune (back waters), lagune e canali, limitate da palmeti. Il villaggio di Kumarakom è un grappolo di minuscole isole nel lago di Vembanad nella regione di Kuttanad. E’ una riserva ornitologica di grande interesse.
Cena e pernottamento al resort.
4° Giorno NAVIGAZIONE SUI BACKWATERS
Prima colazione. Giornata dedicata alla navigazione dei backwaters.
Imbarco sulla Houseboat per un’esperienza unica attraverso gli stretti canali delle backwaters del Kerala . I materiali usati per la realizzazione delle houseboat sono tutti locali ed eco-friendly , pali di bambù , corde di fibre di cocco , stuoie tappeti in bambù ecc Il legno principale utilizzato è l’ Anjali . La Houseboat offre tutti i comfort – letto, una cucina , servizi igienici occidentali e un ponte superiore . Lanterne tradizionali vengono utilizzate come illuminazione . La cucina è di tradizionale e tipica del Kerala arricchita con pesce e gamberi . Passeremo la giornata in Crociera sulla nostra barca attraverso le tranquille backwaters del Kerala sarà una superba esperienza che permette di raggiungere bellissime zone incontaminate .
Pensione completa e pernottamento in houseboat.
5° Giorno ALLEPPEY – COCHIN
Dopo la colazione, si scenderà dalle houseboat per rientrare a Cochin.
Nel pomeriggio visita della città di Cochin.
Visita della città di Cochin ancor oggi conosciuta come la “Regina del Mare Arabico” grazie alla sua posizione geografica. La chiesa di St. Francis costruita nel 1503 dai frati francescani portoghesi dove furono sepolte le spoglie di Vasco de Gama prima di essere trasferite a Lisbona; il Mattancherry Palace o “Dutch Palace” la cui sala centrale era utilizzata per la cerimonia d’incoronazione dei Rajas di Cochin; le reti da pesca cinesi il cui sistema a trave a sbalzo fu importato dalla Cina ai tempi di Kublai Khan; il quartiere ebraico con la sinagoga del 1568
Cena e pernottamento.
6° Giorno COCHIN – COIMBATORE (circa 200 km )
Prima colazione. Intera giornata di trasferimento a Coimbatore. Stop lungo il percorso per il pranzo.
All’arrivo sistemazione in hotel. Pernottamento.
7° Giorno COIMBATORE – METTUPALAYAM – COONOOR – OOTY – MYSORE
Sveglia all’alba e partenza per Mettupalayam.
Alle ore 07.10 partiremo con il treno a vapore, con vagoncini stile far west, in direzione di Coonoor attraversando le Nilgiri Mountains.
La mitica Nilgiri Mountain Railway è stata costruita nel 1908 dai britannici e dal 2005 è stata aggiunta ai siti che fanno parte delle Ferrovie di montagna dell’India (di cui fa parte anche la ferrovia del Darjeeling).
“Il Nilgiri Express si muove e l’infinita foresta di eucalipti se l’inghiotte. I binari corrono paralleli su una lingua di terra battuta, da una parte e dall’altra solo colline verdi, campi puntaggiati da saree colorati e villaggi animati. Case dipinte di turchese, giallo canarino, viola, arancio fanno da contrappunto alla terra rossa; fiori multicolori si affacciano ad omaggiare il passaggio del treno”
3 ore di treno con stop in piccole stazioncine lungo il percorso dove poter comprare spuntini locali e chai fumante.
All’arrivo a Coonoor trasferimento con il mezzo privato a Ooty per la visita della cittadina.
Dopo pranzo partenza in direzione di Mysore. Arrivo nel tardo pomeriggio.
Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
8° Giorno MYSORE
Prima colazione. Intera giornata di visita della città.
Mysore: questa città affascinante si trova a 770 m sul livello del mare è una città tranquilla e famosa per la sua seta ed è anche un fiorente centro per la lavorazione del legno di sandalo e dell’incenso. La città è ricca di storia. Il Mysore Palace, costruito in stile indo – saraceno, è uno dei palazzi più grandi e sfavillanti dell’India. È un caleidoscopio di vetrate, specchi, dorature e colori. Ci sono porte in legno intagliato, pavimenti a mosaico e dipinti squisiti. A metà della collina di Chamundi si trova il Nandi Bull, un monolite di 4,8 m. È stato scavato nella roccia solida ed è uno dei più grandi dell’India. Orde di pellegrini vengono qui durante tutto l’anno. Proprio in cima, c’è il tempio Chamundeswari di 2000 anni fa.
Chiesa di Santa Filomena: costruita negli anni ’30 come riproduzione in miniatura della cattedrale di Colonia, questa è la chiesa più grande dell’India meridionale. La chiesa ha pareti bianche, alti soffitti gotici a volta e rappresentazioni in vetro colorato di diversi aspetti della vita di Gesù.
Srirangapatnam: l’imponente Forte Srirangapatnam fu costruito nel 1454 ed è uno dei luoghi più importanti dell’isola. Circondata da una doppia cinta muraria e in parte circondata da un fossato, la cittadella presenta parapetti turriti, sotterranei, stanze di guardia, due grandi porte d’ingresso, la Mysore door e la Elephant door ed un ponte, ancora in uso. Nelle vicinanze si trova Daria Daulat Bagh, uno squisito giardino all’interno del quale si trova il palazzo estivo di Tipu. Bellissimi murales raffiguranti scene delle varie battaglie di Hyder Ali e Tipu Sultan adornano questo edificio; qui si trova anche un piccolo museo che espone cimeli appartenenti ai grandi sovrani. Il palazzo è una chiesa in stile europeo, costruita da un missionario francese. Il forte ospita anche il Jumma Masjid, che è stato costruito da Tipu e ha due minareti svettanti, così come il Tempio di Sri Ranganatha, una struttura del X secolo costruita nello stile architettonico Hoysala e Vijayanagar. Questo imponente santuario ospita un’immagine gigante del Signore Vishnu. Appena fuori dal forte si trova Gumbaz, una bellissima tomba, con porte d’ebano intarsiate intarsiate d’avorio, che ospita le spoglie mortali di Hyder Ali, sua moglie e Tipu Sultan.
Cena e pernottamento in Hotel.
9° Giorno MYSORE – SHRAVANBELAGOLA – HASSAN (135 Kms/ 3 – 4 Hrs)
Dopo la prima colazione partenza per Hassan per la visita di Shravanbelagola.
La parola Shravanabelagola significa il Monaco dello Stagno Bianco. Una delle statue più alte e graziose del mondo, si trova in questa piccola città in cima alle colline di Indragiri. La colossale statua monolitica è alta 18 metri. Incredibilmente semplice, i lineamenti splendidamente cesellati
di questa statua incarnano la serenità. Si può accedere alla statua che ha quasi 1.800 anni, salendo 700 gradini scavati nel ripido pendio granitico. Fu scolpita da Aristanemi nel 981 d.C.
All’arrivo ad Hassan, sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita di Halebid
Halebid: 14 km da Belur e 39 km da Hassan, il tempio Hoysaleswara di Halebidu è ricco di dettagli scultorei. Le pareti del tempio sono ricoperte da un’infinita varietà di divinità, dee, animali, uccelli e ballerine. Due massicci tori monolitici custodiscono il tempio.
Cena e pernottamento in Hotel.
10° Giorno HASSAN – CHITRADURGA (circa 200 km)
Dopo la prima colazione partenza in direzione di Chitradurga.
Sulla strada visita di Belur.
Belur: a 30 km da Hassan, Belur è un’attrazione turistica con i suoi squisiti templi. Situato sulle rive del fiume Yagachi, il tempio di Chennakeswara è uno dei migliori esempi di architettura Hoysala. Ci sono voluti 103 anni per completarlo. La facciata del tempio è piena di intricati fregi scultorei senza alcuna parte lasciata vuota. L’interno del tempio è ancora migliore e contiene molti pannelli squisiti e pilastri riccamente scolpiti. Vale la pena visitare anche il tempio Veeranarayana e altri santuari più piccoli.
Proseguimento e arrivo a Chitradurga. Visita del forte.
Chitradurga fu un importante avamposto dell’impero Vijayanagara. In seguito nei secoli XVII e XVIII fu la capitale di un piccolo regno locale, controllato dalla stirpe dei Beda.
Posto su una collina che domina la città, il forte ha possenti mura costituite da enormi blocchi di granito; vi si accede tramite tre porte. Nel cortile interno vi sono alcuni piccolo templi indù ed una serie di porte cerimoniali costruite dalla dinastia Beda. Il principale tempio è il Sampige Siddheshvara, dove venivano incoronati i re locali.
Sempre nel forte si trovano le rovine dei granai reali in pietra ed argilla, alcune residenze nobiliari ed un grande pozzo.
Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento
11° Giorno CHITRADURGA – HAMPI (circa 150 km)
Dopo la prima colazione partenza in direzione di Hampi.
All’arrivo sistemazione in hotel
Nel pomeriggio inizio delle visite del sito di Hampi.
Cena e pernottamento.
12° Giorno HAMPI
Dopo colazione, escursione di un’intera giornata alla visita dell’Impero Vijayanagar:
Il potente impero di Vijayanagar fu fondato nel 1336 da due fratelli: Harihara e Bukka. Sebbene i Moghul fossero i potenti sovrani predominanti a quei tempi e stessero rafforzando la loro presenza in quasi tutto il subcontinente, trovarono l’impero Vijayanagar del sud troppo difficile da abbattere. Durante il regno di Krishnadevaraya, dal 1509 al 1529, il regno di Vijayanagar prosperò sia economicamente che culturalmente. Coprendo un’area di circa 26 km, le rovine sono situate nel mezzo di un paesaggio aspro. Hampi è come un museo all’aperto di templi, il Tempio Virupaksha si erge maestoso, all’estremità occidentale di una strada lunga 700 m, che un tempo era occupata dal famoso bazar di Hampi. Nelle vicinanze si trova il monolite alto 6,7 m di Ugra Narasimha o Lakshmi Narasimha, si trova a Sud del gruppo di templi Hemakuta che comprende il Tempio di Virupaksha. Il Narasimha è una figura a quattro braccia seduta sotto il baldacchino con un serpente a sette teste. Ma di gran lunga il monumento più sorprendente di Hampi, è il complesso del tempio di Vittala, con i suoi 56 pilastri musicali. La leggenda narra che Lord Vishnu lo trovò troppo grandioso per viverci e quindi tornò alla sua “umile casa”. A est del complesso si trova il famoso carro di pietra, con ruote di pietra.
Cena e pernottamento in Hotel.
13° Giorno HAMPI – PATTADAKAL – AIHOLE – BADAMI (185 Kms/ 05 Hrs)
Dopo la colazione, partenza per Badami, visita di Pattadakal e Aihole.
Pattadakal: delicatamente cesellati, ricchi di dettagli, i templi Papanatha, Virupaksha e Mallikarjuna sono esempi dell’arte scultorea Chaluky. Il mandapa con pilastri in mattoni (III-IV sec) davanti al tempio di Sangameswara. L’ultimo (IX secolo d.C.) è un tempio giainista del periodo Rashtrakuta. Un Nandi alto 2,6 m in pietra verde intenso, ricoperto da un mantello floreale rosso, si trova di fronte al Virupaksha. Questo tempio è ancora utilizzato per il culto.
Aihole: Ci sono 50 templi all’interno delle mura del forte Tempio di Lad Khan appartenente al V secolo d.C., Tempio del Forte di Durg , Tempio di Uma Maheshwari dove una statua finemente scolpita di Brahma il creatore dell’universo è seduto su un fiore di loto.
Arrivo a Badami.
Pernottamento in Hotel.
14° Giorno BADAMI – HUBLI – BANGALORE
Dopo la colazione, giornata di visita di Badami
Badami: la capitale dei primi Chalukyas, prima conosciuta come Vatapi, è idealmente situata tra due colline rocciose. Badami è famosa per i suoi templi rupestri scavati nella roccia e per i templi strutturali in stile Chaluky.
Al termine delle visite partenza per Hubli per il volo su Bangalore.
All’arrivo trasferimento al teminal dei voli internazionali per il volo di rientro in Italia.
15° Giorno BANGALORE / DOHA / MILANO
Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo in Italia. Fine dei nostri servizi.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA
Da Milano Euro 2.950,00
Tasse aeroportuali Euro 445,00
Supplemento singola Euro 900,00
Assicurazione Silver MBA & I4flight a partire da Euro 150,00
LA QUOTA COMPRENDE:
– Voli di linea Qatar Airways in classe economy
– Volo interno Hubli-Bangalore
– Tutti i trasferimenti con mezzo privato A/C & autista locale
– Sistemazione in hotel come specificato in camera doppia
– Trattamento di mezza pensione (colazione e cena) ad esclusione dell’houseboat dove sarà pensione completa
– Tutte le visite e le escursioni come da programma
– Guida locale parlate italiano da Thekkady a Bangalore
– Accompagnatore dall’Italia minimo 10 passeggeri
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Tasse aeroportuali
– Visto d’ingresso in India
– Escursioni facoltative non incluse in programma
– I pasti non inclusi e tutte le bevande ai pasti, anche quelli compresi
– Mance, spese personali ed extra in genere
– Tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”
SCHEDA TECNICA
Voli aerei preventivati :
04/02 Malpensa Doha 15.10 23.00
05/02 Doha Cochin 01.35 08.30
17/02 Hubli Bangalore 21.25 22.50
18/02 Bangalore Doha 03.45 05.40
Doha Malpensa 08.40 13.10
Sistemazioni preventivate :
Thekkady : The Mountain Courtyard http://themountaincourtyard.com/
Kumarakom : Backwaters Ripples https://backwaterripples.com/
Cochin : Crowne Plaza Cochin https://www.ihg.com/crowneplaza/hotels/it/it/kochi/cokch/hoteldetail
Coimbatore : The Residency https://www.theresidency.com/towers-coimbatore/
Mysore : Royal Orchid Metropole https://www.royalorchidhotels.com/
Hassan : Hoysala Resort https://www.hoysalavillageresorts.com/
Chitradurga : The Durgada Siri (budget hotel)
Hampi : TBA
Badami : The Heritage Resort https://theheritage.co.in/
