MANGA & HANAMI Con KIRIO 1984

Un viaggio esclusivo in compagnia di Maurizio Iorio, conosciuto sul web come Kirio1984, cresce con la passione per gli anime e i manga.

Nel 2010 approda su YouTube per condividere questa sua passione e inizia a creare video documentari sulla storia del manga, oltre a recensioni e approfondimenti.

Nel 2020 apre un canale Twitch per portare la diffusione di quest’arte a un pubblico ancora più ampio e poter allargare la divulgazione del fumetto più che mai, facendo dirette con le sue opinioni sui manga, interviste con autori, doppiatori, colleghi e altre personalità del mondo nerd e parlando anche di attualità legata a questo mondo.

Collabora con tutte le più importanti case editrici italiane, partecipa a incontri nelle principali fiere di settore, scrive articoli per le riviste Senpai Plus e Nippon Shock Magazine. Nel 2022 è uscito per Mondadori Electa Junior “Anche mio nonno era un otaku – l’incredibile storia dei manga”, il suo primo libro sulla storia del manga.

MANGA & HANAMI 2023

TOUR DI GRUPPO

DI 10 GIORNI – 9 NOTTI

PARTENZA SPECIALE  26  Marzo 2023

ACCOMPAGNATA DA KIRIO 1984

Programma

1° Giorno 26 Marzo  MALPENSA/DUBAI

Partenza dall’Italia con volo di linea per Tokyo via Dubai. Pasti e pernottamento a bordo.

2° Giorno 27 Marzo  TOKYO

Arrivo all’aeroporto internazionale di Tokyo Haneda, disbrigo delle formalità d’ingresso nel paese (necessario il passaporto in corso di validità), ritiro dei bagagli ed incontro con l’assistenza parlante italiano per il trasferimento a Tokyo in hotel con i mezzi pubblici. Arrivo e sistemazione in Hotel.

Pernottamento.

3° Giorno  28 Marzo  TOKYO – ASAKUSA – HARAJUKU & OMOTESANDO

Intera giornata dedicata alla visita della città con mezzi pubblici: il Tokyo Metropolitan Government Office, il Tempio di Asakusa Kannon. Nel pomeriggio proseguimento verso il santuario Meiji, al quartiere Harajuku & Omotesando, ricca di boutiques e luogo di culto per gli architetti grazie al suo design. In serata rientro in hotel con la guida locale parlante italiano, utilizzando i mezzi pubblici. Serata al Miyashita Park. Rientro in hotel e pernottamento.

***

Il quartiere di Asakusa è parte dell’antico centro o shitamachi di Tokyo. Abitato da mercanti e artigiani durante il periodo Edo (1603-1867), Asakusa è ancora una zona associata alla cultura popolare giapponese.

Il tempio Kannon (apertura di 24 ore su 24), nel cuore del cantiere e il più antico di Tokyo, è luogo di venerazione.

Il kaminarimon o la porta del Dio del Tuono, adornata con un’enorme lanterna in carta rossa, segna l’ingresso principale. La Nakamise-dori Street inizia all’interno della porta e conduce al complesso del tempio.

Lungo la strada, sempre affollata, si trovano bancarelle che vendono snack, oggetti tipici e souvenir.

Al termine della strada la porta Hozomon conduce a una pagoda di 5 piani e al palazzo principale. Entrambi gli edifici sono copie in calcestruzzo del dopoguerra con le strutture di legno originali.

Il palazzo principale non ha un’architettura particolare, tuttavia il flusso di visitatori è

sempre alto. All’ingresso è posto un’enorme incenso in bronzo. I fedeli immergono le mani e il capo nel fumo dell’incenso, un rito per guarire o prevenire le malattie, prima di salire i gradini e offrire la loro preghiera a Kannon (la dea della misericordia).

All’interno, scarsamente illuminato, è custodita una collezione di enormi dipinti votivi su legno (ema) dei secoli XVIII e XIX donati al tempio dai principali artisti del perido Edo.

Si prosegue per la vivace zona di Omotesando dove, dopo il pranzo in ristorante locale, proseguire a piedi le visite all’Oriental Bazar (ricco di oggetti di artigianato locale quali kimono, ventagli, carte, libri ed oggetti d’antiquariato) ed alla zona di Harajuku dove si potranno trovare le boutique più di tendenza e le Harajuku Girl: ragazze manga la cui particolarità è quella di indossare abiti tradizionali giapponesi, come il kimono da samurai o da geisha (a dir la verità sempre più rare), mixati con moderni capi griffati e vestiti kitsch, sgargianti, gotici, punk e divise scolastiche indossate scompostamente per pura provocazione.

4° Giorno   29 Marzo UENO & AKIHABARA

In mattinata visita di Ueno uno dei cinque parchi pubblici più antichi del Giappone. È famoso per lo zoo di Ueno, per i molti musei e la spettacolare fioritura dei ciliegi in primavera. Il parco aprì al pubblico nel 1873 e il suo nome ufficiale è Ueno Onshi-Koen, che significa “parco di Ueno, dono imperiale”. Qui si potrà ammirare la fioritura dei ciliegi più famosa di Tokyo

Nonostante i musei eccellenti, i panda dello zoo di Ueno , lo stagno di Shinobazu e lo storico Santuario Toshogu, la fioritura dei ciliegi è ciò per cui il Parco di Ueno è più famoso. Di conseguenza, per molti giapponesi una visita al parco è una delle cose da fare assolutamente in primavera.

I primi alberi qui furono piantati da Tokugawa Ieyasu (1543-1616), fondatore dello shogunato Tokugawa. Nessuno degli alberi originali è sopravvissuto per gli oltre 400 anni passati da allora, ma la tradizione di ammirare la fioritura dei sakura nel parco si è ampliata fino a raggiungere proporzioni leggendarie.

Al termine raggiungeremo Ameya Yokocho . Questa strada, conosciuta più comunemente come Ame-Yoko, un tempo era il centro delle caramelle di Tokyo ed è tutt’oggi un paradiso per i clienti alla ricerca di offerte. Troverai anche molti piccoli luoghi per cenare all’aperto dove puoi gustare i kushi-katsu, spiedini di carne e verdure fritti.

Proseguimento per  Akihabara . Conosciuta un tempo per i suoi elettrodomestici, la “Città elettrica” di Tokyo si è trasformata prima in un mercato dell’alta tecnologia e poi in un paradiso di anime, manga, giochi e di tutto ciò che riguarda la cultura popolare.

Serata nel vivace centro di Shibuya è senza dubbio il cuore e l’anima giovane della città ed è imperdibile per chiunque si trovi nella zona di Tokyo. Con le sue attrazioni famose in tutto il mondo, come il celebre incrocio pedonale, quest’area è un must per la sua vita notturna e la cultura giovanile alla moda.

Il villaggio di Shibuya si formò nel 1889, dopo esser stato una città castello a partire dall’XI secolo. Shibuya si estende fino ai celebri quartieri della moda di Harajuku e Omotesando

Oltre 2.500 pedoni attraversano l’incrocio di Shibuya ogni 2 minuti durante gli orari di punta.

A differenza delle aree limitrofe di Aoyama, Harajuku , Omotesando ed Ebisu, la centrale Shibuya non ha una cultura omogenea. Ogni strada qui è unica, e questo dettaglio rende l’area un melting pot di varie subculture, nazionalità e gusti.

Mentre orde di turisti e uomini d’affari si fanno strada attraverso l’incrocio e adolescenti alla moda passano il tempo nei centri commerciali dei dintorni, l’élite del fashion di Tokyo e i migliori intrattenitori passano tra i vicoli secondari per raggiungere i locali notturni preferiti. Questo melting pot di culture diverse conferisce a quest’area un’atmosfera internazionale unica, tra le luci abbaglianti e i forti rumori che si contendono la tua attenzione.

5° Giorno 29 Marzo NAKANO BRODWAY

Partenza per Nakano Broadway, un complesso commerciale famoso per i suoi numerosi negozi che vendono articoli di anime e articoli idol, inclusi più di una dozzina di piccoli negozi Mandarake, specializzati in manga e oggetti da collezione legati agli anime. Il complesso commerciale è a pochi passi dalla stazione di Nakano, che è a cinque minuti di treno da Shinjuku.

Ci sono quattro livelli di shopping a Nakano Broadway. Il secondo e il terzo livello sono dove si trovano i numerosi negozi di anime e idoli. Qui, gli acquirenti possono trovare manga, riviste, oggetti da collezione, figurine di personaggi animati, merchandising idol, console di gioco, videogiochi, CD di animazione/idol correlati, oltre a piccoli souvenir da portare a casa, come carte da gioco idol o portachiavi.

Il piano terra di Nakano Broadway ha negozi che vendono vestiti, scarpe, bocconcini e articoli di seconda mano. Il piano interrato è un mercato, dove la gente del posto fa la spesa. I prodotti in vendita vanno dalla frutta e verdura alla carne e ai frutti di mare. Proseguimento per  la Tokyo Tower, dove sarà possibile godere di una vista mozzafiato dell’imponente metropoli, sali fino all’osservatorio speciale alto 250 metri, ma attualmente in fase di ristrutturazione fino alla primavera del 2019) o vai negli altri osservatori poco sotto. Se invece preferisci “restare con i piedi per terra”, esplora la zona fino al tramonto e ammira la torre illuminarsi dando vita a uno spettacolo abbagliante.

Alta 333 metri e ispirata alla Torre Eiffel, l’iconica Tokyo Tower bianca e rossa è avvistabile anche a chilometri di distanza e visitarla dovrebbe essere in cima alla lista delle cose da fare durante il tuo viaggio nella capitale giapponese.

La vista della torre da vicino è davvero sorprendente, ma anche l’area circostante è ricca di luoghi significativi dal punto di vista culturale che ti consigliamo di esplorare: ti aspettano importanti templi, musei di arte moderna e della tecnologia e persino rilassanti angoli naturalistici.

Da non perdere:

  La vista del Monte Fuji, ben visibile nelle giornate limpide

  Una tazza di tè in un’oasi verde in mezzo alla metropoli

  La One Piece Tower, un parco divertimenti che si trova alla base della Tokyo Tower

6° Giorno 31 Marzo KAMAKURA & ENOSHIMA

Partenza in treno per Kamakura, un tempo capitale politica del Giappone, famosa per i suoi templi e la sua tradizione letteraria, oltre alle spiagge e ai sentieri escursionistici.

Da non perdere

    Il Grande Buddha di Kamakura

    Alcuni dei più antichi e spettacolari templi Zen del Giappone

    Il Museo d’arte moderna

    Fare shopping a Komachi-dori, Parallelo al sentiero che conduce a Tsurugaoka Hachimangu , si estende il quartiere pedonale dello shopping in cui sorgono numerosi ristoranti tradizionali, caffè alla moda, negozi di dolciumi, di souvenir e di tutto ciò che è trendy, dalle boutique stravaganti ai negozi che vendono kimono esclusivi.

Proseguimento per  Enoshima e la spiaggia di Shonan.

Collegata alla terraferma da un ponte, Enoshima è stata per secoli la meta preferita degli abitanti di Tokyo per un’escursione di un giorno. Dal faro di Enoshima, puoi ammirare un panorama a 360° fino al Monte Fuji, alto 3777 metri, è  la cima più alta del Giappone ed uno dei più bei coni simmetrici del mondo. Sull’isola sorgono diversi santuari dedicati a Hadaka-Benten, la dea nuda, venerata da coloro che lavorano nel mondo dello spettacolo per avere successo.

 In serata rientro a Tokyo. Pernottamento in hotel.

***

Il Grande Buddha di Kamakura

Il simbolo di Kamakura è la statua bronzea di Amida Buddha , alta 11 metri e risalente al XIII secolo, conservata nel Tempio di Kotoku-in. La statua era originariamente custodita in un’enorme sala in legno, ma il tempio è andato distrutto diverse volte a seguito di inondazioni e terremoti. Oggi è il sito più famoso di Kamakura, nonché la seconda statua del Buddha seduto più grande del Giappone.

7° Giorno  1 Aprile TOKYO – NIKKO – TOKYO

Escursione a Nikko  per la visita al il tempio Toshogu dove ci sono le 3 scimmiette “non vedo, non sento, non parlo”, il Rinno-Ji e il Mausoleo Taiyu-In.

Quello di Toshogu è un santuario shintoista (e mausoleo) dedicato a Tokugawa Ieyasu, il fondatore dello shogunato Tokugawa, ultimo shogunato del Giappone, che guidò il paese per oltre 250 anni,

fino al 1868. Il santuario è dedicato agli spiriti di Ieyasu e a quelli di altri due personaggi storici del Giappone, ossia Toyotomi Hideyoshi e Minamoto Yoritomo.

Il santuario si trova a Nikko, nella prefettura di Tochigi (che a sua volta si trova nel nord della regione di Kantō, sull’isola di Honshū) ed è stato annoverato tra i patrimoni UNESCO.

In pieno periodo Edo, lo shogunato Tokugawa organizzava delle processioni verso il santuario, tanto che ancora oggi si tengono dei festival annuali, precisamente in primavera e autunno, che derivano proprio da questa antica usanza e che sono conosciuti con il nome di Processioni dei Mille Guerrieri.

Pernottamento in hotel.

8° Giorno    2 Aprile  IKEBUKURO

Giornata dedicata a Ikebukuro

Meta rinomata per lo svago, Ikebukuro offre insolite sorprese legate alla cultura pop e giardini ineguagliabili

Tra i quartieri più affollati di Tokyo, Ikebukuro e dintorni offrono una miriade di strutture per lo svago, sia vecchie che nuove. Gli splendidi giardini ottocenteschi, l’ampio centro commerciale Sunshine City con il suo acquario che guarda al cielo e una moltitudine di caffetterie e negozi ispirati al mondo degli anime e dei videogiochi: sono questi gli elementi che contribuiscono all’eccentrica atmosfera di Ikebukuro.

Un omaggio alla cultura pop giapponese nelle caffetterie e nei negozi a tema

Ti piacciono gli anime, i manga o i videogiochi giapponesi? Esplora la moltitudine di negozi di Ikebukuro traboccanti di articoli tipici della cultura pop. Visita il quartiere per trovare i negozi cosplay, il parco divertimenti manga J-world, il Pokémon Center e molto altro. L’area è anche ricca di locali a tema quali i butler cafè, in cui si viene serviti da maggiordomi, e i cat cafè, dove potrai gustare una bevanda in compagnia di amabili gatti. Pernottamento in hotel.

9° Giorno 3 Aprile  TOKYO 

Giornata a disposizione per visite facoltative o lo shopping. In tarda serata, trasferimento con i mezzi pubblici in aeroporto Haneda .

10° Giorno 4 Aprile  TOKYO / DUBAI / MALPENSA 

Partenza con il volo di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

Arrivo e fine dei servizi

QUOTA DI PARTECIPAZIONE  A PERSONA :

Da Milano                                                                            Euro     2.590,00

Assicurazione I4T MBA Silver                                            Euro       150,00  

Suppl. camera singola (letto singolo)                               su richiesta

LA QUOTA COMPRENDE:

– Voli dall’Italia

– ACCOMPAGNATORE DALL’ITALIA (KIRIO  1984) minimo 13 partecipanti

– Accompagnatore parlante italiano

– Pernottamenti in camere doppie con 2 letti con bagno privato in hotel cat. standard

– Trattamento di solo pernottamento

LA  QUOTA  NON COMPRENDE:

– Trasferimenti ed ingressi utilizzando mezzi pubblici come metro , autobus, taxi, treni

– Tutti gli ingressi ed escursioni

– Tutti i pasti e tutte le bevande

– Mance ad autisti e guide ed extra personali

– Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota include”

VOLI AEREI PREVENTIVATI

26/03             Malpensa                   Dubai                          22.20   06.50+1

27/03             Dubai                         Tokyo Haneda          07.50    22.35

04/04             Tokyo Haneda          Dubai                          00.05    06.20

                      Dubai                          Malpensa                   09.45    14.20

Per iscrizioni e info : smart@explorandoviaggi.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...