14 Giorni – 13 Notti EURO 3890
VOLI AEREI E TASSE INCLUSE
Partenze 11 Aprile 2021

Gran Tour accompagnato da Tom Taccardi in occasione dell’Hanami, che porta il viaggiatore a scoprire i volti del Giappone. Dalle immense megalopoli ai centri minori carichi di fascino e di cultura, con delle tonalità che privilegiano sia gli aspetti tipici, tradizionali di questo paese sia le note piu‘ moderne e contemporanee; quindi si passa dall‘iper-tecnologica Tokyo all‘antica capitale Kyoto, dalla natura del lago Ashi al parco naturale di Nara. la zona di Shirakawago, con i caratteristici villaggi e case triangolari dal tetto di paglia. Il Giappone dei Samurai con Kanazawa e Takayama, La splendida citta‘ di Nikko con i suoi tesori artistici e il suo parco naturale, , il tempio Kiyomizu a Kyoto, la citta‘ di Nara culla del buddismo.

In questo viaggio
Tokyo, Hakone, Fujiama, lago Ashi, Nikko, Kyoto, Nara, Mt Koya, Osaka, Miyajima, Hiroshima, Kanazawa, Shirakawago,Takayama
PROGRAMMA:
1° Giorno 11 Aprile MALPENSA / ISTANBUL / OSAKA
Partenza dall’Italia con volo di linea per Osaka. Pasti e pernottamento a bordo.
2° Giorno 12 Aprile OSAKA / KYOTO
Arrivo all’aeroporto internazionale di Osaka, disbrigo delle formalità d’ingresso nel paese (necessario il passaporto in corso di validità), ritiro dei bagagli ed incontro con la guida parlante italiano per il trasferimento a Kyoto in hotel con i mezzi pubblici. Arrivo e sistemazione in Hotel

3° Giorno 13 Aprile KYOTO
Prima colazione in hotel.
Giornata dedicata alla visita della città:
La visita comincia con il Tempio Kinkakuji (il Golden Pavilion), antica residenza di uno dei signori della città, recentemente ristrutturato è ricoperto da circa 200.000 fogli dorati, si prosegue quindi per Il tempio Kiyomizu: in realtà è un complesso di templi buddhisti situato nella zona orientale di Kyoto e risalente al 798. Il Tempio prende il suo nome dalla cascata all’interno del complesso. Kiyomizu significa infatti “acqua pura”. L’edificio principale, tutelato come tesoro nazionale, fu ricostruito nel 1633 dagli shogun Tokugawa. Dalla terrazza di legno sostenuta da pilastri di 15 metri di altezza è possibile ammirare una meravigliosa vista panoramica della città.
Il Santuario di Fushimi Inari-taishaè il principale santuario dedicato al kami Inari, il santuario interno è raggiungibile con un sentiero fiancheggiato da migliaia di torii. Il santuario si trova alla base di una montagna chiamata anch’essa Inari, che è a 233 metri dal livello del mare e che comprende diversi sentieri verso altri santuari minori.
Dai tempi antichi in Giappone Inari è sempre stato visto come il patrono degli affari, e sia commercianti che artigiani tradizionalmente venerano Inari. In primo luogo, tuttavia, Inari è il dio del riso.
Una visita al quartiere di Gion con una passaggiata a Hanami – Koji e Shinbashi l’antico quartiere medievale delle Geishe. Pernottamento in hotel
4° Giorno 14 Aprile KYOTO – NARA – KYOTO
Prima colazione in hotel.
Intera giornata dedicata all’escursione a Nara, antica capitale e luogo di alto interesse artistico e religioso, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, con guida locale parlante italiano. Visita del tempio di Todaiji, considerato l’edificio in legno più grande del mondo e contenente la statua in bronzo del Great Buddha e del grande parco dei cervi sacri. la visita dell’antico quartiere dei mercanti e l’esperienza (facoltativa- non inclusa) di indossare un kimono. Al termine del tour, trasferimento a Kyoto. Sistemazione in hotel. Pernottamento.
L’antica città di Nara, fondata nel ‘710 dall’imperatore Kammu fu per un lungo periodo capitale del Giappone. Fino a quel momento ad ogni imperatore corrispondeva una nuova capitale. Lo sviluppo urbanistico, artistico, politico e culturale di Nara avvenne in un periodo in cui il tributo alla cultura cinese in Giappone era molto forte e importante.
Persino il sistema di scrittura allora sviluppatosi era di origine cinese. Introdotto dalla Cina all’inizio del 6° sec., il buddismo fiorì a Nara e godette del favore ufficiale dei sovrani e dell’aristocrazia, riuscendo a coesistere con la cultura indigena: lo Shintoismo.
Nell’8° sec. si dice che Nara avesse ben 50 pagode. Nel 784 la capitale fu trasferita a Kyoto col risultato che Nara rimase piccola e defilata dal circuito di quelle città che successivamente sarebbero diventati i grandi centri economici del Giappone; questo gli ha consentito di non essere distrutta durante le varie cruente guerre che il Giappone ha sostenuto nel tempo.
Nara città piccola e quieta è profondamente amata da tutti i viaggiatori che qui trovano templi e importanti siti storici; le affascinanti viuzze di Naramachi; vecchie abitazioni in legno; negozietti e ristoranti.
Il tempio Todaiji, presso il quale dimora la statua di Buddha più grossa di tutto il paese ospitata nella costruzione in legno più grande del mondo.
In serata rientro a Kyoto e trasferimento in hotel. Pernottamento in hotel.

5° Giorno 15 Aprile KYOTO – MIYAJIMA – HIROSHIMA – KYOTO
Prima colazione in hotel. Trasferimento a piedi alla stazione di Kyoto. Treno super espresso per Hiroshima. Arrivo e proseguimento per l’isola di Miyajima utilizzando mezzi pubblici e traghetto. Visita del bellissimo Santuario di Itsukushima fluttuante sull’acqua. Rientro a Hiroshima e visita del Parco Memoriale della Pace e Museo della bomba atomica. Rientro a Kyoto verso le 19:30-20:30 e trasferimento in hotel con mezzi pubblici.
Pernottamento a Kyoto
6° Giorno 16 Aprile KYOTO
Prima colazione in hotel.
Mezza giornata di visita della città con guida locale parlante italiano e mezzi pubblici.
Il castello Nijo, costruito nel 1603 come residenza degli Shogun Tokugawa e famoso per la sua caratteristica architettura e per le decorazioni dei suoi interni.
Il castello comprende due fortificazioni, il palazzo Ninomaru, il palazzo Honmaru, vari edifici di supporto e diversi giardini. L’area del castello è di 275.000 metri quadrati dei quali 8.000 occupati da edifici.
Pomeriggio a disposizione per il completamento della visita della città, lo shopping o escursioni facoltative.
A Kyoto si consiglia:
Il colorato Nishiki Market, qui troverete le rinomate verdure di Kyoto, gli ortaggi in salamoia, il tofu, la sfoglia di caseina di soia, il pane di grano glutinato, le anguille, il pesce secco ecc. Vi si possono trovare tutti gli ingredienti della cucina tradizionale di Kyoto.
Il Sentiero dei Filosofi è la passeggiata più famosa di Kyoto e collega il padiglione d’argento con il magnifico quartiere del tempio Nanzenji. Ai piedi del monte Daïmonji, il cammino segue un canale circondato da ciliegi, piccoli caffé, boutique d’artigianato e ristoranti. Durante la fioritura dei ciliegi e degli aceri, i visitatori di questo magnifico spettacolo.
Il Santuario Heian, costruito nel 1895 in commemorazione del millecentesimo anniversario della città e dedicato al primo imperatore fondatore della città, Kammu; bellissimi i giardini che lo circondano.
Pernottamento in hotel

7° Giorno 17 Aprile KYOTO / KANAZAWA
Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento alla stazione ferroviaria e imbarco sul treno JR Limited-Express per Kanazawa.
Arrivo e vista di mezza giornata della città e dei suoi siti più significativi quali: Geishe Higashi Chaya District, Kenroku-en Garden, Nagamachi Samurai Residence. Fine della visita e sistemazione in Hotel. Pernottamento a Kanazawa.
Un viaggio a Kanazawa è come tuffarsi per magia nel Giappone del periodo feudale. Le strade su cui si affacciano le case signorili, gli antichi quartieri del piacere, il castello e il magnifico giardino Kenrokuen, ne fanno una delle mete più affascinanti. Kanazawa è anche un vero e proprio scrigno dell’artigianato artistico: ci sono i kimono di seta Kaga-Yuzen, le ceramiche di Kutani e Ohi, le lacche Wajima trattate sia in foglia che in polvere d’oro, eccetera. Alla grande raffinatezza di questa città contribuiscono anche spettacoli assai prestigiosi di Nō, come pure la famosa cucina tradizionale.
N.B. E’ necessario preparare un bagaglio a mano con l’occorrente per la notte a Takayama, in quanto la mattina successiva le valigie verranno trasferite dall’ albergo Kanazawa a quello di Tokyo con bus separato.

8° Giorno 18 Aprile KANAZAWA- ZONA DI SHIRAKAWAGO, CON I CARATTERISTICI VILLAGGI E CASE TRIANGOLARI DAL TETTO DI PAGLIA – TAKAYAMA
Prima colazione in hotel. Partenza con autobus locale con destinazione Takayama. Visite del Distretto di Ogimachi; molto curiose le case Gassho-zukuri che prendono il nome dai tetti di paglia a forma di gassho (gassho significa “mani giunte”). Il clima di questa regione è piuttosto rigido e l’intera regione è innevata da dicembre a marzo; è quindi necessario realizzare tetti spioventi e resistenti al peso della neve e capaci di far scivolare via la pioggia per evitare che il tetto marcisca. I tetti gassho sono realizzati con strutture triangolari montate su una base rettangolare e grazie a questa struttura e all’elevata pendenza (60°) sono in grado di far fronte a queste esigenze. Pranzo ( non incluso) in ristorante in corso di visite.
Proseguimento per Takayama, sistemazione hotel. Pernottamento.
Arrivo e a Takayama e sistemazione presso l’Hida Takayama Washington Hotel Plaza
http://washington.jp/takayama/en/
Semplice albergo di categoria 3 stelle ma pulito e situato in ottima posizione vicino
alla stazione.
9° Giorno 19 Aprile TAKAYAMA / TOKYO
Prima colazione in hotel. Visita del Takayama Jinya, palazzo del governatore, costruito nel 1615. Faremo una passeggiata nella vecchia via Sammachi del periodo Edo con i famosi negozi di sakè. Trasferimento con mezzi pubblici alla stazione ferroviaria per la partenza con treno JR Super Express della alla volta di Tokyo.
Arrivo, trasferimento con i mezzi pubblici e sistemazione in Hotel e resto della giornata a disposizione.
Gli Hotel si trovano nella zona di Shinjuku, una delle più “vive” di Tokyo, a breve distanza dalla stazione ferroviaria omonima e dalla metropolitana.

10° Giorno 20 Aprile TOKYO
Prima colazione in hotel.
Intera giornata dedicata alla visita della città con mezzi pubblici: il Tokyo Metropolitan Government Office, il Tempio di Asakusa Kannon. Nel pomeriggio proseguimento da Ginza verso il santuario Meiji, al quartiere Harajuku & Omotesando, ricca di boutiques e luogo di culto per gli architetti grazie al suo design. In serata rientro in hotel con la guida locale parlante italiano, utilizzando i mezzi pubblici. Trasferimento a piedi in hotel e pernottamento.
Il quartiere di Asakusa è parte dell’antico centro o shitamachi di Tokyo. Abitato da mercanti e artigiani durante il periodo Edo (1603-1867), Asakusa è ancora una zona associata alla cultura popolare giapponese.
Il tempio Kannon (apertura di 24 ore su 24), nel cuore del cantiere e il più antico di Tokyo, è luogo di venerazione.
Il kaminarimon o la porta del Dio del Tuono, adornata con un’enorme lanterna in carta rossa, segna l’ingresso principale. La Nakamise-dori Street inizia all’interno della porta e conduce al complesso del tempio.
Lungo la strada, sempre affollata, si trovano bancarelle che vendono snack, oggetti tipici e souvenir.
Al termine della strada la porta Hozomon conduce a una pagoda di 5 piani e al palazzo principale. Entrambi gli edifici sono copie in calcestruzzo del dopoguerra con le strutture di legno originali.
Il palazzo principale non ha un’architettura particolare, tuttavia il flusso di visitatori è
sempre alto. All’ingresso è posto un’enorme incenso in bronzo. I fedeli immergono le mani e il capo nel fumo dell’incenso, un rito per guarire o prevenire le malattie, prima di salire i gradini e offrire la loro preghiera a Kannon (la dea della misericordia).
All’interno, scarsamente illuminato, è custodita una collezione di enormi dipinti votivi su legno (ema) dei secoli XVIII e XIX donati al tempio dai principali artisti del perido Edo.
Si prosegue per la vivace zona di Omotesando dove, dopo il pranzo in ristorante locale, proseguire a piedi le visite all’Oriental Bazar (ricco di oggetti di artigianato locale quali kimono, ventagli, carte, libri ed oggetti d’antiquariato) ed alla zona di Harajuku dove si potranno trovare le boutique più di tendenza e le Harajuku Girl: ragazze manga la cui particolarità è quella di indossare abiti tradizionali giapponesi, come il kimono da samurai o da geisha (a dir la verità sempre più rare), mixati con moderni capi griffati e vestiti kitsch, sgargianti, gotici, punk e divise scolastiche indossate scompostamente per pura provocazione.
11° Giorno 21 Aprile TOKYO – HAKONE – TOKYO
Prima colazione in hotel. Partenza in treno espresso, o similare, per Hakone. Verrà effettuata un’escursione sul monte Komagatake in funivia per ammirare ( se le condizioni meteo lo consentono) il vulcano Fujiama e la vallata Owakudani, famosa per i suoi crateri fumanti. Pranzo in ristorante locale (non incluso). Escursione in battello sul lago Ashi. In serata rientro a Tokyo. Pernottamento in hotel.
***
Le visite prevedono la minicrociera sul Lago Ashi e l’ascesa in funicolare del Monte Komagatake con vista sulla Valle di Owakudani durante il percorso di 30 minuti circa .
Il lago Saiko o Ashinoko risiede nella Prefettura Di Kanagawa, era all’origine il lago vulcanico del vulcano di Hakone. Nell’ultima eruzione del Mt.Kami, il lago vulcanico è stato diviso a Kojiri in due laghi, lago Ashinoko e Sengokubara (che ora è una palude). ). La forma del lago Ashinoko è come una zucca lunga e stretta e qui si può vedere ( quando le condizioni meteo lo consentono) il Monte Fuji riflesso inverso sul lago.
L’Ashi è un lago ricchissimo di trote.
Secondo i giapponesi, il riflesso simmetrico del Monte Fuji sulla calma superficie del lago Ashi è il più bel panorama del mondo. Il Monte Fuji, alto 3777 metri, è la cima più alta del Giappone ed uno dei più bei coni simmetrici del mondo. La regione dei laghi del Monte Fuji, situata intorno al monte, è molto pittoresca con laghi e foreste.
Lungo le rive di questo lago si trovava l’antica stazione doganale della via Tokaido, che serviva a sorvegliare il transito tra l’Oriente e l’Occidente del Paese: una lapide ed un piccolo museo ricordano oggi la sua antica funzione.

12° Giorno 22 Aprile TOKYO – NIKKO – TOKYO
Prima colazione in hotel. Escursione a Nikko per la visita al il tempio Toshogu dove ci sono le 3 scimmiette “non vedo, non sento, non parlo”, il Rinno-Ji e il Mausoleo Taiyu-In.
Quello di Toshogu è un santuario shintoista (e mausoleo) dedicato a Tokugawa Ieyasu, il fondatore dello shogunato Tokugawa, ultimo shogunato del Giappone, che guidò il paese per oltre 250 anni,
fino al 1868. Il santuario è dedicato agli spiriti di Ieyasu e a quelli di altri due personaggi storici del Giappone, ossia Toyotomi Hideyoshi e Minamoto Yoritomo.
Il santuario si trova a Nikko, nella prefettura di Tochigi (che a sua volta si trova nel nord della regione di Kantō, sull’isola di Honshū) ed è stato annoverato tra i patrimoni UNESCO.
In pieno periodo Edo, lo shogunato Tokugawa organizzava delle processioni verso il santuario, tanto che ancora oggi si tengono dei festival annuali, precisamente in primavera e autunno, che derivano proprio da questa antica usanza e che sono conosciuti con il nome di Processioni dei Mille Guerrieri.
Pernottamento in hotel.
13° Giorno 23 Aprile TOKYO / ISTANBUL
Prima colazione in hotel.
Giornata a disposizione per visite facoltative o lo shopping. In tempo utile trasferimento con i mezzi pubblici in aeroporto per la partenza con il volo di rientro in Italia.
14° Giorno 24 Aprile ISTANBUL / MALPENSA
Arrivo in Italia in giornata. Fine dei servizi

QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA :
Da Milano Euro 3.890,00
Suppl. singola Euro 590,00
Q.I./Ass. medico-bagaglio Euro 40,00
Ass. annullamento–e anti Covid 19 a partire da Euro 200,00 facoltativa

LA QUOTA COMPRENDE:
– Voli dall’Italia & tasse aeroportuali
– guida locale parlante italiano nei giorni 3, 4, 5, 6 e 10, 11, 12
– Guida locale parlante inglese nei giorni 7, 8 e 9
– trasferimenti ed escursioni utilizzando mezzi pubblici come metro , autobus, taxi, treni (biglietti dei mezzi locali inclusi solo per i giorni con escursioni con guida).
– Trattamento di pernottamento e prima colazione
– Pernottamenti negli Hotel previsti cat. standard
– ACCOMPAGNATORE DALL’ITALIA MINIMO 10 PARTECIPANTI
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Pasti e bevande non incluse nel programma
– Tasse aeroportuali
– Mance ad autisti e guide ed extra personali
– Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota include”
Cambio 1 YEN = Euro 0,00743
20 Giorni prima della partenza verrà calcolato l’eventuale adeguamento valutario in caso di oscillazioni dello YEN

SCHEDA TECNICA
VOLI AEREI CONFERMATI
11 Aprile Malpensa Istanbul 19.55 23.50
Istanbul Osaka 01.40 18.20
23 Aprile Tokyo Istanbul 22.50 05.20+1
24 Aprile Istanbul Malpensa 07.40 09.35
HOTEL CONFERMATI NEL TOUR
KYOTO: Daiwa Roynet Hotel Kyoto Shijo Karasuma https://www.daiwaroynethotelkyotoshijokarasuma.com/it-it
KANAZAWA: Daiwa Roynet Hotel Kanazawa https://www.daiwaroynet.jp/english/kanazawa/
TAKAYAMA: Best Western Hotel Takayama http://www.bestwestern.co.jp/english/takayama/
TOKYO: The Square Ginza Hotel https://www.the-squarehotel.com/en/sgi/
N.B. Tutte le camere prenotate sono twin room (2 letti singoli 110×90) no smoking con colazione inclusa. La metratura della camera è di circa 17 mq
